Il laser per gatti è un puntatore di quelli che si utilizzano nelle conferenze per indicare un punto preciso su uno schermo o una lavagna. Questo strumento emette una luce precisa e direzionabile in un punto preciso, i movimenti sono veloci e stimolano l’istinto di caccia naturale per i felini.
Questo è un bene per i gatti che vivono in appartamento, specialmente nelle abitazioni in cui non vi è un terrazzo o un giardino di cui possono usufruire. I giochi che mantengono sveglio l’istinto di caccia dei felini fanno sì che anche la loro mente resti attiva e ben allenata grazie alla continua stimolazione.
Indice del Contenuto
Puntatore laser per i gatti
Attualmente i puntatori laser sono disponibili come veri e propri giochi per gatti e rende più semplice all’umano far divertire il proprio micio rafforzando, con il gioco, il rapporto tra uomo e animale domestico. Il gioco con la piccola lucina rossa o verde non ha mai fine in quanto il gatto non potrà mai prenderla indipendentemente dalla sua agilità.
Bisogna anche dire che questo sistema impedisce al micio di avere soddisfazione nel gioco della cattura dove, in questo caso, non potrà mai concludersi con una vittoria del predatore sulla preda. Questa situazione potrebbe portare a frustrazioni estreme nel gatto soprattutto quando sono già presenti problemi comportamentali o stress mentali.
Gioco o caccia ai fantasmi?
Il puntatore laser può essere conveniente e comodo per tenere occupato e far giocare il gatto in modo attivo e dinamico, ma non bisogna mai eccedere. Questo perché si potrebbero manifestare comportamenti ossessivi nel felino che gioca in modo continuo e costante con la luce del laser.
Per comportamenti ossessivi-compulsivi si intende che il micio continuerà anche dopo aver spento il laser a cacciare una luce immaginaria, oltre a cercare di catturare qualsiasi tipo di luce, ombra o riflesso possa vedere in casa o fuori dall’abitazione. Diventerà una vera ossessione che potrebbe portarlo ad essere aggressivo e nervoso anche con atteggiamenti autolesionistici.
Quindi si consiglia di non utilizzare il laser se non per brevissime sedute giocose, sempre meglio optare per un gioco con un oggetto fisico che il gatto può vedere e catturare. In questo modo il pelosetto potrà avere i benefici che provengono dalla stimolazione mentale della caccia alla preda e l’autostima per la cattura riuscita.
I benefici sono quelli importanti della crescita mentale e soddisfazione personale, una cosa positiva per il micio. Correre dietro ad una luce significa dare la caccia ai fantasmi e questo può far perdere la testa ad un gatto come può accadere ad un uomo.
I felini sono predatori per natura, così come i loro parenti selvatici di dimensioni più grandi come le tigri, i leoni o le pantere. Questi animali sono portati a tendere agguati cacciando le prede per nutrirsi, l’istinto resta tale anche nei piccoli felini nati e cresciuti in cattività. Non bisogna cercare di inibire l’istinto naturale di un animale domestico, è impossibile e punendolo per tali comportamenti lo si danneggerebbe psicologicamente.
Per i gatti domestici l’istinto di caccia è normale e si trasforma in gioco utilizzando gli appositi oggetti creati per il loro divertimento e privi di rischi per la loro salute. Il laser può essere uno di questi se viene utilizzato in modo intelligente e senza eccessi.
Per utilizzarlo in modo che non crei danno al micio si deve fare in modo che vi sia un rinforzo finale ovvero una cattura. Ad esempio si può utilizzare il puntatore laser per far correre e saltare il gatto sfogando le sue energie ma alla fine si deve puntare la lucina su un oggetto che può catturare.
Questo si fa posizionando preventivamente una pallina o un finto animaletto in un punto della stanza, dopo aver fatto giocare un po’ il gatto con la luce si punta il laser sull’oggetto scelto in modo che il micio riconosca la preda in esso e lo catturi con sua grande soddisfazione.
La cattura della preda permette al gatto di rilassarsi, lasciando andare le tensioni della caccia e di aumentare la propria autostima in questo modo potrà essere un micio felice. Se la cattura non avviene mai, invece, crescerà in lui l’ansia e la depressione.
Quali conseguenze ha il laser sulla salute del gatto?
Vediamo ora nello specifico quali conseguenze potrebbe avere l’utilizzo del puntatore laser come gioco per il gatto senza utilizzare un rinforzo finale che equivale alla cattura della preda dopo la caccia.
Oltre agli effetti negativi sul sistema nervoso, l’utilizzo del laser può avere ulteriori conseguenze sul micio di casa tra cui un cambiamento comportamentale e caratteriale, danni alla retina dovuti al fissare la luce laser e incidenti domestici e conseguenti ferite.
Come giocare alla caccia con il gatto?
Il gioco che sviluppa maggiormente l’istinto di cacciatore del gatto in modo innocuo è sicuramente quello effettuato con l’aiuto di una canna da pesca a cui viene applicato un giocattolo da far penzolare e catturare dal micio.
Lo stesso effetto lo si ottiene utilizzando un supporto apposito da cui pende una cordina a cui si attacca il gioco. Questo metodo, a differenza di altri giocattoli come palline, peluche e piume che non sono trattenute da un supporto, permette di interagire con l’amico umano nel caso della canna da pesca e quindi instaurare un rapporto diretto con il gatto.
Oppure di fornire un gioco dinamico e sicuro se applicato ad un supporto fisso, in quanto non rischia di finire in punti difficili della casa che potrebbero mettere in pericolo il gatto. Questo metodo è utile anche per far giocare il pelosetto di casa anche quando è da solo.
Quali sono i migliori giochi per i gatti?
La scelta del gioco per il proprio micio è molto importante, le possibilità sono molte e si possono utilizzare diversi metodi per far divertire il micio sia con la collaborazione umana che in assenza di persone.
Quando si è disponibili a intrattenersi con il proprio gatto si possono utilizzare le classiche palline realizzate appositamente per i mici e non palline qualsiasi. Questo perché vengono create con materiale atossico e resistente a morsi e graffi in modo che non si rompano quindi senza pericolo di ingestione accidentale.
L’albero tiragraffi è un gioco essenziale per i gatti domestici in quanto possono utilizzarlo come fosse un vero albero in natura. Quindi arrampicandovisi, nascondendosi negli appositi nascondigli creati sui vari ripiani e graffiare il tronco per limare le unghie evitando che lo facciano sul divano.
Vi sono poi i giochi detti attivatori d’intelligenza che stimolano il gatto a pensare e trovare soluzioni per raggiungere uno scopo. Questi oggetti sono di diverso genere, ad esempio vi sono in commercio delle scatole in legno da cui fuoriescono dei pupazzetti che vengono comandati dalle persone per divertirsi insieme al proprio micio. In altri casi il gioco diventa quasi un rebus in cui il felino deve ingegnarsi a capire quali meccanismi azionare per arrivare al premio, solitamente un bocconcino goloso.
Si possono scegliere poi diversi tipi di pupazzi statici o che si muovono per mezzo di meccanismi particolari, giostrine e archetti che ricordano quelli utilizzati per i neonati ma a cui vengono applicati giochi per gatti. Insomma la scelta è davvero vasta e si consiglia di variare in modo da offrire al micio sempre qualcosa di interessante e nuovo da scoprire.
Per quale motivo i gatti adorano il laser?
I felini in realtà amano inseguire la luce del puntatore laser, ma perché acccade questo se non riescono ad individuarlo come unità fisica e quindi catturabile? Per chiarire questo grande mistero è servita una ricerca effettuata a Toronto da un team di professionisti appartenenti al Dipartimento di Psicologia dell’Università locale.
Per eseguire il particolare test e scoprire cosa fa amare tanto ai gatti la lucetta sfuggente del laser, sono stati utilizzati gli uomini-gatto. Non si tratta di qualche strana mutazione genetica ma semplicemente di volontari che hanno accettato di sottoporsi alla prova.
L’inizio del test era guardare una serie di immagini proiettate su uno schermo, queste dovevano essere memorizzate dai soggetti interessati mentre venivano distratti da un punto bianco che lampeggiava spostandosi in vari punti dello schermo e talvolta spariva.
Il test ha raccolto molte interessanti informazioni che hanno evidenziato l’istinto di cacciatore che è ancora presente nell’essere umano. Analizzando i dati cerebrali dei volontari si è quindi dimostrato che, esattamente come i felini, il cervello umano viene sorpreso dalle cose che si muovono in modo insolito e che quindi si considera come un essere vivente.
L’istinto del cacciatore quindi, impone di prestare attenzione ai movimenti della luce e cercare di catturare la preda inseguendola e fermandola ad ogni costo. L’eccitazione che nasce da questa stimolazione mentale non si può trattenere e porta quindi il gatto a stress mentale e sforzi fisici eccessivi.
Il laser può danneggiare fisicamente il gatto?
Nonostante il test svolto sia stato di grande aiuto per capire alcuni meccanismi animali, bisogna comunque tenere conto che il sistema cognitivo del gatto è diverso da quello umano. Gli uomini possono comprendere la natura delle cose che vedono e classificarle come inanimate anche se in movimento. I felini ritengono, invece, vivo ciò che si muove e quindi una possibile preda. Questo è ciò che crea danni alla salute mentale e di conseguenza anche fisica del gatto.
Un danno maggiore si ha quando si utilizza questo gioco virtuale con gatti sedentari o castrati che sono ancora di più sottoposti a forte stress. Tutto ha un limite e una misura, ogni gioco è utile se utilizzato con moderazione e intelligenza nel rispetto degli amici animali.