Gatto Ragdoll : caratteristiche, prezzo, origini, cure.

Il Ragdoll merita il primo premio per miglior gatto da appartamento grazie alla sua docilità e socievolezza oltre ad essere molto bello. La sua propensione per i rapporti con l’essere umano è nota a tutti, la mansuetudine di questo gatto lo rende un perfetto animale da compagnia anche per le famiglie in cui vi sono bambini o persone anziane.

Per queste sue caratteristiche, il Ragdoll, viene chiamato anche Cherubino soprattutto negli Stati Uniti. Gli allevatori che hanno partecipato a selezionare la razza, hanno puntato alla ricerca di un gatto che non graffia e non morde con una grande capacità di socializzare con i propri simili e con le persone.

L’amore per il padrone inoltre contraddistingue il gatto Ragdoll che sembra essere privo di qualsiasi tipo di aggressività. Estremamente affettuoso, questo pelosetto ha bisogno di molte attenzioni, coccole e protezione, non sopporta di restare solo e desidera passare tutto il giorno con la sua famiglia umana dalla quale ama essere coccolato in continuazione, tanto è vero che ragdoll significa pupazzo di stracci.

Il carattere arrendevole del gatto Ragdoll presuppone una grande sensibilità da coloro che decidono di adottare questo genere animale domestico. È necessario quindi insegnare ai bambini di casa che il micio deve essere trattato con delicatezza e rispetto in quanto è un essere vivente e non un peluche anche se ci assomiglia molto in questo caso.

Diversamente di altre razze di gatti, il Ragdoll non possiede il senso del pericolo, questo significa che deve essere protetto proprio come se fosse un bambino. La sua soglia del dolore è molto elevata e per tale ragione potrebbe non rendersi conto in tempo di farsi male in alcune situazioni.

Queste caratteristiche particolari rendono il micio di casa un essere delicato e vulnerabile e richiede molto impegno da parte del suo umano che deve preoccuparsi sempre del suo benessere e della sua sicurezza.

Origini del gatto Ragdoll

Il gatto Ragdoll, ovvero “bambola di pezza”, fu creato all’inizio degli anni ’60 da un’allevatrice del Nord America che si chiama Ann Baker, che riuscì ad ottenere i primi gatti della specie incrociando la sua gattina d’angora con un esemplare maschio di Birmano.

Questa storia divenne ben presto popolare nel Paese in quanto Josephine, la gatta dell’allevatrice, aveva un carattere molto aggressivo. In seguito ad un incidente accaduto mentre la micetta era gravida, cambio completamente il suo atteggiamento divenendo docile e mansueta. I gattini che nacquero dalla gattina presero il nuovo carattere amichevole della mamma e fu così che iniziò la generazione di una specie di gatti estremamente docili e mansueti.

Che si tratti di realtà o di leggenda, quello che conta di più è la sicurezza che tra le prime cucciolate selezionate nacquero tre gattini con un carattere molto dolce e con una spiccata tendenza a lasciarsi andare quando si trova tra le braccia del proprio umano.

La Baker e tutti gli altri allevatori proseguirono con il processo di selezione delle cucciolate scegliendo di evidenziare le caratteristiche migliori fino a raggiungere l’obiettivo comune di ottenere una razza socievole, ed ecco che si arriva al gatto Ragdoll attuale.

Nel 1965 fu fissata la razza raggiungendo un riconoscimento definitivo solamente agli inizi degli anni ’90. In principio non vi era una grande diffusione di questo gatto e non era semplice vendere un singolo esemplare, infatti si dovevano comprare esclusivamente in coppia.

Oggi, invece, il gatto Ragdoll è molto diffuso e apprezzato non solo in America e in Inghilterra ma anche nei paesi europei tanto da raggiungere i primi posti della classifica riguardante i gatti da appartamento più mansueti.

La morfologia dei Ragdoll

Il gatto Ragdoll è un micione di taglia XXL, ovvero di grande dimensione e che ha un corpo massiccio e solido. Tuttavia la sua muscolatura non è molto sviluppata e questo dona al micio di casa un’ampia flessibilità che lo porta ad assumere posizioni improbabili.

Un peloso contorsionista che fa sorridere il proprio umano e tutti i membri della famiglia per i suoi buffi atteggiamenti che richiedono però anche mota attenzione. Il Ragdoll infatti, non ha una capacità di reazione tale da evitare i pericoli e può capitare spesso che non riesca nemmeno a voltarsi con le zampe in giù durante una caduta come accade per tutti i felini che cadono in piedi.

Per tale motivo è fondamentale che venga maneggiato con molta cura facendo attenzione a non farlo cadere. È utile inoltre predisporre delle barriere per bloccare i luoghi più pericolosi come finestre e balconi oltre a chiudere all’interno delle vetrine i soprammobili. Questo per evitare che vengano buttati a terra durante i giochi e i salti del gatto che potrebbe inoltre ferirsi.

Un’altra caratteristica tipica della razza è l’alta soglia del dolore, questo può creare difficoltà nella comprensione della salute del micio in quanto non si lamenta, inoltre potrebbe causare ferite involontarie di cui non si rende conto per cui deve essere continuamente sorvegliato e accudito.

La bellezza estetica del gatto Ragdoll è indiscutibile, la sua pelliccia può essere a pelo lungo o semi-lungo, sempre molto folto e morbido. La testa appare larga e arrotondata con un mento pronunciato, lo sguardo si pregia di un paio di occhi grandi con una colorazione di un bellissimo blu intenso. Il collo è ricoperto di pelo che forma una gorgiera molto vaporosa in ogni periodo dell’anno.

Le tipologie di Ragdoll che rientrano nello standard di razza sono Colourpoint, Bicolore e Mitted.

Il Colourpoint, è caratterizzato da una colorazione scura verso le estremità come il naso, le orecchie, la coda e le zampe.
Il tipo Bicolore invece si contraddistingue per le macchie chiare che si evidenziano sul dorso del micio, mentre la pancia è completamente bianca. Il Mitted è caratterizzato da un colourpoint in cui addome e zampe sono bianchi.

Al momento vi sono in circolazione diverse combinazioni di colore che si possono racchiudere in circa 60 possibili varietà tra cui scegliere e tutte bellissime. La coda si presenta ricca di pelo mentre le zampette sono ricoperte di ciuffi di pelo che spuntano tra i cuscinetti.

Le orecchie appaiono grandi con una forma tondeggiante, il volto del gatto Ragdoll si presenta con una sorta di maschera di colore scuro e una V bianca e rovesciata che compare in mezzo agli occhi. La corporatura degli esemplari femmine sono più piccole dei maschi. La loro vita media raggiunge i 15/18 anni.

Il carattere del Ragdoll

Questa specie di gatto possiede un carattere molto dolce e ama stare con le persone o altri animali, in solitudine soffre moltissimo e la sua salute potrebbe risentirne. Per tale ragione è di fondamentale importanza avere tempo da dedicare al gatto Ragdoll, altrimenti è meglio non prenderlo con sé, non sopporterebbe di restare solo e lontano dal proprio umano per tutto il giorno.

La sua grande sensibilità lo porta anche ad offendersi con estrema facilità. Bisogna fare attenzione a non sgridarlo troppo o in un modo che gli impedisce di comprendere le ragioni. Se il micio è convinto di aver appena subito un torto, si isola mostrando la sua grande tristezza per l’accaduto.

Foto di ZERO XIE da Pixabay

Quindi è importante che il Ragdoll venga trattato con molta delicatezza e attenzione, cercando sempre di non rimproverarlo a sproposito. Tra i felini, questa è la razza che riesce più di tutte a stabilire un forte legame profondo con l’uomo: le sue giornate ideali sono quelle che può trascorrere accovacciato sulle gambe del suo padroncino mentre questo lo coccola.

Se invece lo si prende in braccio, il Ragdoll ha la caratteristica di abbandonarsi completamente e questo è il suo modo di esprimere la sua totale fiducia nel suo amico umano. La sua ricerca continua del contatto con l’uomo e la sua docilità rende questa specie un esemplare ideale per la Pet Therapy portando serenità e gioia a persone bisognose di affetto come anziani, bambini e malati.

Questo carattere lo rende un compagno di vita e gioco anche per i bambini in quanto il Ragdoll non ha nessun tipo di aggressività e quindi non v’è nessun pericolo di subite graffi o morsi per i più piccoli. Tuttavia, non bisogna dimenticare che è un felino e può avere i suoi momenti in cui non ha voglia di giocare e quindi stuzzicandolo potrebbe avere reazioni sbagliate.

Bisogna quindi insegnare ai più piccoli a rispettare gli animali e i loro momenti di riposo o di ristoro educandoli alla sensibilità.

La cura del Ragdoll

Il Ragdoll, come le altre razze di felini che presentano un manto composto di un pelo lungo semilungo, deve avere una toelettatura costante e regolare che deve avvenire in modo quotidiano. In questo modo si riesce ad ottenere un manto liscio, libero dai nodi e da eventuali residui e sporcizia raccolti durante le passeggiate in giardino o le incursioni sotto i mobili o in altri posti improbabili.

La cura del pelo si ottiene con una semplice spazzolata quotidiana che il gatto Ragdoll amerà come una dolce coccola. Per espletare questa funzione di può utilizzare un pettine a rastrello e una spazzola con i denti di ferro ma anche un guanto ed una spazzola in morbide setole da usare in modo alterno.

È importante rimuovere i peli in eccesso per evitare che il micio lo ingurgiti durante la sua pulizia quotidiana leccandosi. Il pelo ingerito infatti si accumula nell’intestino e non viene digerito, provocando notevoli disturbi. Si consiglia di somministrare un apposito prodotto, ovvero i remover in pasta, per aiutare a contrastare la formazione dei boli di pelo nell’intestino.

Gli occhi e le orecchie devono essere costantemente tenuti sotto controllo e puliti utilizzando una soluzione specifica e delicata.
Tornando alla cura del manto, in quanto molto impegnativa, si può utilizzare anche un detergente specifico per i felini di casa da applicare durante il bagnetto.

L’alimentazione del gatto Ragdoll

Gli esemplari di questa razza sono molto golosi e non bevono molto, quindi hanno bisogno di seguire una dieta alimentare che tiene contro di tutto ciò. L’alimento di base ideale è costituito da crocchette grain free di alta qualità utile a dare al gatto un nutrimento equilibrato senza appesantire il sistema digestivo e aumentare il peso.

Gatto Ragdoll prezzi.

Quanto costa un gatto il Gatto Ragdoll? Generalmente il prezzo del Gatto Ragdoll varia da 900 a 1.800 euro con Pedigree, ti ricordo che per essere considerato ” di razza ” è obbligatori avere il Pedigree. Naturalmente l’allevatore saprà darti i consigli migliori per la migliore cura del gatto. Il prezzo potrebbe aumentare se il gatto è destinato riproduzione.

Standard di razza del Gatto Ragdoll :

Codice EMS: RAG
Associazioni che riconoscono la razza: AACE, ACF, ACFA, CCA, CFA, FIFè, GCCF, LOOF, SACC, TICA, WCF