Gatto Abissino : un puma in miniatura

L’abissino è dotato di una particolare bellezza felina, può essere paragonato ad un puma in miniatura. E’ un gatto molto impetuoso, effervescente, vispo ed indipendente.

Ciunque voglia convivere con un Gatto Abissino deve adeguarsi alla sua voglia di tenerezza e vivacità, deve dedicargli molte attenzioni, assecondarlo e non deve mai stancarsi di farlo giocare.

Origini del Gatto Abissino

L’idea più diffusa e quella che discenda direttamente dai felini egizi, molto belli ed eleganti abili nella caccia, furono inalzati a divinità ed ispirarono il volto ed in corpo della dea Egizia Bast.

In Egitto nel 1890 furono scoperte circa duecentomila mummie, in un cimitero di gatti, aventi moltissime similitudini e caratteristiche dell’attuale Gatto Abissino. Questa somiglianza è confermata anche dal ritrovamnti di numerosi affreschi del tardo impero.

La razza Abissina arrivò in Gran Bretagna verso il 1860alla fine della guerra anglo-abissina. Il gatto venne fatto accoppiare con gatti silver tabby e gatti rossi così si ottenne la stirpe europea degli Abissini.

La razza dell’Abissiono fu ufficializzata nel 1882. Una delle caratteristiche più apprezzate fu l’unicità della del colore della pelliccia, un bel marrone puntato di nero, con sottopelo albicocca. Nel 1957 venne riconosciuta la colorazione rossa in seguito anche le tonalità di blu e lilla.

Carattere dell’Abissino

Il gatto Abissino è un animale intelligente e furbo, pimpante, scattante, rapido e sempre in movimento. E’ interessato a ciò che succede attorno a lui sempre vigile, dinamico ed instancabile.

E’ un gatto indipendente ma molto sensibile e necessita di molto affetto, spesso questo bisogno viene manifestato anche in modo insistente. Ama farsi prendere in braccio e farsi accarezzare, per ottenere questo si strofina con il corpo e la coda contro il padrone facendo le fusa.

Inizialmente l’abissino può smbrare diffidente ma se viene trattato con serenità e rispetto mostra tutto il suo lato buono, si affezziona a una sola persona e non gradisce molto la presenza di estranei.

L’abissino utilizza il suo miagolio in modo insistente ed espressivo, per comunicare il suo stato d’animo ed il suo umore, a seconda delle situazioni emette suoni diversi anche se in realtà il suo miagolio non risulta mai sgradevole.

E’ un gatto che non passa inosservato, non è molto accomodante, per uttenere la sua attenzione e la sua stima è utilizzare il gioco, in questa pratica tende aconsiderare l’uomo come un suo simile. L’abissino tollera l’acqua con cui gode di buona confidenza, al contrario di quanto si possa pensare ed è un abile nuotatore.

Gatto-Abissino-1-Gatto360
Gatto Abissino

Morfologia del Gatto Abissino

La struttura dellAbissino lo rende agile, molto elegante e scattante mantenedo un portamento elegante. La testa è più lunga che larga, proporzionata al corpo e di medie dimensioni con contorni arrotondati. Il muso il muso è arrotondato e l’intersezione del naso e della fronte è leggermente marcata.

Il profilo, senza lati piatti, vede collegati muso, arcata soppraciliare e fronte secondo una curva continua. I maschi adulti possono avere guancie più piene. Il mento appare pieno, forte e poco sporgente presentauna forma arrotondata.

Gli occhi sono aforma di mandorla, lucenti molto espressivi, grandi e vengono messi in evidenza dalla pelle scura delle palpebre, circondata da una zona più chiara. In mezzo a quest’area più chiara si può notare un “tratto matita” scuro che giunge sino alla palpebra superiore.

Le orecchie sono ampie, aperte e profonde alla base, a forma di coppa, ben distanziate ed invclinate in avanti, questo fa sembrare che il gatto sia sempre all’erta e in ascolto. Sulle orecchie il pelo è corto e generalmente termina con un ciuffo sulle punte.

Il corpo appare snelloaffusolato di media lunghezza, la mosculatura solida e robusta, i fianchi sono dritti e la gabbia toracica è arrotondata. Le zampe sono lungh e snelle sostenute da piedi ovali e piccoli che gli donano un’andatura aggraziata. Nell’andatura il collo ed il dorso sono leggermente arcuati.

La coda è lunga, larga alla base e si assottiglia via via progressivamente fino alla punta. Il pelo dotato di resistenza elastica, è di tessitura fine e appare lucido e morbido al tatto con lunghezza media sulla spina dorsale e più corto sui fianchi, sulla collottola, sulla testa e sulle zampe.

Mantello del felino Abissino

La principale caratteristica del matello dell’Abissino è il colore di prevalenza rossodel pelo, con una predominanza chiara alla radice per poi passare ad un colore più scuro sulla punta. Tutti i colori ticket tabby sono ammessi, con disegno ticked senza tigrature tranne che sulla testaed i colori chinchilla e argento sfumato ( silver shaded).

La varieta (lepre) ruddy è terracotta scura, presenta un forte arrossamento con 2\3 bande morrone scure o nere sulla punta del pelo. Le zone del corpo in cui è presente del pelo corto devono presentare almento una banda ticking. I gatti Abissini il cui il mantello presenta molto ticking possono avere una spina dorsale più scura.

Il petto, la parte inferiore del corpo e l’interno delle zampe devono avere delle tonalità rossastrechiare senza tigrature e tiking. Il corpo può variare dal colore terracotta scuro al color albicocca, anche se la tonalità preserita è quella calda. Il pelo intorno al mento, labbra, naso e gola può presentarsi bianco.

I polpastrelli possono essere neri o marrone scuro, tra le dita il colore tartufo e nero o rosso mattone, bordato con marrone scuro o nero, la coda senza toni grigi o tigrature ha tipping nero.

Le varietà sorrel (rosso castagna) e chocolate (cioccolato) sono delle forme diluite, con toni più rossi della varietà ruddy. Il color cioccolato sostituisce il nero, fra le dita il colore del tartufo è rosa i polpastrelli sono rosa.

La varietà blu a il mantello color grigio cado con tiking grigio scuro , il ventre, petto, interno zampe sono blu con toni rosati . La varietà lilla e come il blu con tonalità più delicate e leggere e polpastrelli rosa.

La varietà fawn e color crema-rosato freddo con ticking più scuro. Il petto, l’interno delle zampe e del ventre sono caratterizzati dal colore crema pallido, polpastrelli rosa chiaroe rosa più scuro fra le ditail tartufo è rosa.

Il colore degli occhi per queste tonalità risulta essere molto intenso, nocciola, verde, oro, ramerame. Mentre per la variante silver il colore può presentarsi verde-blu o smeraldo.

Come prendersi cura del gatto Abissino

Il gatto Abissino è caratterizzato da una spiccata voglia di libertà ed esuberanza, quindi bisogna prenderne atto ed agire di conseguenza. E’ importante che viva in un luogo aperto e spazioso, ad esempio una casa con giardino sarebbe l’ideale. Per chi vuole tenerlo in appartamento è importante che si abitui all’ambiente e che resti sempre il medesimo, farlo uscire in spazzi ampi sarebbe un errore in questo caso, potrebbe sentire l’esigenza di spazzi aperti e diventare triste.

E’ importante curare l’alimentazione del gatto Abissino. Consuma molto cibo in propozione ai suoi simili, questo è dovuto all’intensa attivita fisica che svolge durante il giorno, è importante fornigli tutte le sostanze necessarie, senza esagerare.

Quanto costa un gatto Abissino?

L’Abissino è un gatto molto ricercato e particolare il prezzo con Pedigee può tranquillamente arrivare a mille euro. Certo non è proprio economico ma bisogna considerare la tipologia di gatto, presenta un’ottima resistenza fisica e longevità.

Come sempre vi consiglio di cercare un allevamento specializzato in questa razza, ci sono molti allevamenti in Italia e se possibile cercatene uno vicino a casa così eviterete lunghi viaggi che potrebbero stessare l’animale…

Standard di razza del Gatto Abissino (ABY):

Codice EMS: ABY
Associazioni che riconoscono la razza: AACE, ACF, ACFA, CCA, CFA, FIFé, GCCF, LOOF, SACC, TICA, WCF

CLICCA QUI per libri, articoli , gadget sul Gatto Abissino